Le fonti
Archivio Fondazione CDEC, Fondo vicissitudini dei singoli
Archivio Fondazione CDEC, Fondo censimenti
Archivio privato Eugenio Schek
Archivio Intesa Sanpaolo, Fondo EGELI
Archivio ASP Golgi Redaelli, Fondo Assistenza
Archivio di Stato di Milano, Fondo Prefettura
Fonti sonore:
Intervista di Liliana Picciotto a Renata Caminada del 12 dicembre 1991, Collezione Testimonianze sulla Shoah, Archivio Fondazione CDEC
P. Borgna, A. Maneschi, M. L. Paggi, Carte della persecuzione. L’applicazione delle leggi razziali a Savona 1938-’45, progetto del Liceo Scientifico Statale “Orazio Grassi” di Savona e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona, 2005.
G. Aosti, Tedeschi, Italiani ed Ebrei. Le polizie nazi-fasciste in Italia 1943-1945
P. Jarach e D. Dana Tedeschi (a cura di), 30 gennaio 1944 Convoglio RSHA Milano – Auschwitz, Proedi Editore, 2005.
L. Picciotto, Ebrei turchi, libici e altri deportati dall’Italia a Bergen Belsen in “La rassegna mensile di Israel”, settembre – dicembre 2010
Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Fondo EGELI
Archivio privato Virginia Salinas
ACM – Archivio Cittadella degli Archivi, Milano
Archivio Fondazione CDEC, Fondo vicissitudini dei singoli
Archivio Fondazione CDEC, Processi ai criminali nazisti procure di Dortmund e Berlino
Archivio ASP Golgi Redaelli, Fondo Assistenza
Archivio di Stato di Milano, Fondo Prefettura
Fonti sonore:
Intervista di Liliana Picciotto a Samuele Dana del 26 febbraio 1996, Collezione Interviste alla storia, Archivio Fondazione CDEC
Intervista di Liliana Picciotto a Stella Dana del 13 dicembre 2004, Collezione Memoria della salvezza, Archivio Fondazione CDEC
Domani Avvenne: le notizie diventano storia. Il 25 aprile attraverso la stampa periodica, catalogo della mostra presso la Biblioteca Nazionale Braidense Mediateca Santa Teresa, a cura di Tiziana Mazzali, Mirella Mingardo, Rossella Coarelli, 24 aprile – 12 maggio 2009
C. Villani, Milano, Via Unione 5. Un centro di accoglienza per «displaced persons» ebree nel secondo dopoguerra, in Studi Storici , aprile-giugno 2009, a. 50, n. 2 (aprile-giugno 2009), pp. 333-370
P. Levi, Se non ora, quando?, Einaudi, Torino, ebook ed., cap. XII, “luglio-agosto 1945”
S. Luzzatto, I bambini di Moshe. Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele, Einaudi, Torino, 2018
L. Cavalli, C. Strada, Nel nome di Matteotti. Materiali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombardia 1943-1945, F. Angeli, Milano, 1982
Archivio CDEC, Fondo Vicissitudini dei singoli
Archivio CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945
Archivio CDEC, Fondo fotografico Italo Levi
Archivio privato Italo Levi
Archivio CDEC, Fondo Comunità ebraiche in Italia
Archivio CDEC, Fondo Marcello Cantoni
ACM – Archivio Cittadella degli Archivi, Milano
Fonti sonore:
Lettere di Fausto Levi a Gina Polli Camponovo del dicembre 1943, lettura di Gianfranco Giorgi (Patto di Milano per la Lettura)
G. Lopez, Finchè c’è carta e inchiostro c’è speranza, Milano, 2019
G. Lopez, I verdi i viola e gli arancioni, Milano, 1972
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Guido Lopez
Archivio Fondazione CDEC, Collezione fotografica Guido Lopez
Archivio di Stato di Milano, Fondo Prefettura
ACM – Archivio Cittadella degli Archivi, Milano
Archivio privato Fabio Lopez
Fonti sonore:
Diario della fuga in Svizzera di Sisa Tabet, lettura di Marzia Dolci (Patto di Milano per la Lettura)
Diario di Guido Lopez, lettura di Andrea Lawendel (Patto di Milano per la Lettura)
Discorso di Sabatino Lopez, 1951, lettura di Gianfranco Giorgi (Patto di Milano per la Lettura)
G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Einaudi, Gli Struzzi, 2017
F. A. Goria, «L’istituto del gratuito patrocinio così com’è regolato non basta». L’Ufficio di assistenza legale per i poveri di Milano, dalla Società Umanitaria all’ente autonomo, in “Historia et ius”, Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 18/2020
Archivio ASP Golgi Redaelli, Registri e serie generale degli archivi amministrativi della Congregazione di Carità
Archivio ASP Golgi Redaelli, Archivio Generale, Amministrazione
Archivio di Stato di Milano, Fondo Prefettura
Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Fondo EGELI
Archivio Fondazione Luzzatto
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia (1922-1945)
Università degli Studi di Milano, Apice, Archivio proprio
Archivio Storico della Camera dei Deputati, Fondo fotografico del cerimoniale
Archivio Unione Femminile, Fondo Cittadine
Archivio del Lavoro, Archivio Camera confederale del lavoro di Milano e Provincia
Archivio Storico Fondazione Corriere della Sera
ACM – Archivio Cittadella degli Archivi, Milano
Archivio Storico Società Umanitaria, Amministrazione
Fonti sonore:
Lettera dal fronte di Fabio Luzzatto, lettura di Paolo Fior (Patto di Milano per la Lettura)
Articolo del Corriere d’Informazione del 21-22 gennaio 1943, lettura di Paolo Fior (Patto di Milano per la Lettura)
Discorso alla Camera dei Deputati del 26 febbraio 1968 di Lucio Mario Luzzatto, lettura di Gianfranco Giorgi (Patto di Milano per la Lettura)
E. Dell’Oro, La casa segreta, Milano, 2000
Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Fondo EGELI
Archivio privato Giorgio Molho
Archivio di Stato di Milano, Fondo Prefettura
Fonti sonore:
Intervista di Gigliola Lopez a Dino Molho del 9 novembre 1991, Collezione Testimonianze sulla Shoah, Archivio Fondazione CDEC
Esposto di Iris Bassano all’EGELI del 5 giugno 1942, lettura di Dora Marmorosa (Patto di Milano per la Lettura)
Archivio di Stato di Milano, Fondo Prefettura
Archivio Storico Fondazione Corriere della Sera
Archivio Fondazione CDEC, Fondo vicissitudini dei singoli
Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Fondo EGELI
Archivio ASP Golgi Redaelli, Fondo Assistenza
Fonti sonore:
Documento della Questura di Milano del 26 giugno 1912, lettura di Sergio Albertini (Patto di Milano per la Lettura)
Lettera a Victor Pardo Roques internato a Drancy del 27 novembre 1941, traduzione a cura Daniela Bellettati, lettura di Fiorenza Auriemma (Patto di Milano per la Lettura)
Articolo del periodico ABC dell’agosto 1964 di Nissim Pardo Roques, lettura di Andrea Lawandel (Patto di Milano per la Lettura)
G. Fabre, L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Torino, 1998
S. Pastorello, Lina Schwarz tra poesia e cultura, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1998-1999
S. Pederiva, Gli inizi dell’Antroposofia nell’area milanese in “Antroposofia. Rivista di scienza dello spirito”, LXXII, n. 2, marzo – aprile 2017
L. Schwarz, Ancora… e poi basta!, Milano, 2014
R. Steiner et al (a cura di), Il Goetheanum nei suoi dieci anni di vita 1913-1923, 1923
Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Fondo EGELI
Archivio privato Susanna Schwarz
ACM – Archivio Cittadella degli Archivi, Milano
Archivio Fondazione CDEC, Fondo censimenti
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Loeffelholz
Fondazione Corriere della Sera
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Fonti sonore:
Filastrocche di Lina Schwarz “Stella stellina” e “I due pesci”, letture di Marzia Dolci (Patto di Milano per la Lettura)
Lettera di Willy Schwarz al fratello Franco del 25 ottobre 1943, lettura di Benny Peiser (Patto di Milano per la Lettura)